28 Giugno 2016 – Ricorre oggi l’anniversario della rivolta allo Stonewall Inn, locale gay di New York, che segnò l’inizio del movimento omosessuale e transessuale.
Il 28 Giugno 1969, verso l’una di notte circa, ci fu l’ennesima violenta retata della polizia nei locali gay del Greenwich Village. All’epoca, la polizia usava tutti i motivi che riusciva ad escogitare per giustificare un arresto con accuse di “indecenza”, tra cui baciarsi, tenersi per mano o indossare abiti del sesso opposto. Quella notte però gli avventori non rimasero inermi e la folla sopraffece la polizia che fu costretta a rintanarsi nel locale. Gli scontri si susseguirono anche le notti successive fino a che, il terzo giorno, 1000 persone si radunarono al bar. Da qui nacque ufficialmente il movimento LGBT.
RAOT e il Comune di La Spezia partecipano alla commemorazione della giornata invitando due volti della lotta alla discriminazione:
CLAUDIA FRANDI: Psicologa clinica e psicoterapeuta comparata ha conseguito un master in Psicologia Giuridica e segue persone durante il percorso per il cambio di sesso e con problematiche collegabili all’omosessualità: accettazione, comunicazione al mondo esterno, comunicazione in famiglia. Chiarirà il ruolo della psicoterapia nei confronti dell’omosessualità nella società moderna, evidenziando cosa compete e non compete ad uno psicoterapeuta, soffermandosi su teorie riparative e importanza di un corretto percorso di aiuto psicologico nella salvaguardia della stabilità emotiva del paziente.
FRANCESCA VECCHIONI: Laureata in Scienze politiche, attivista per i diritti civili, esperta in comunicazione e giornalista, è madre di due bambine. Crede che la diversità sia una ricchezza e per questo ha fondato l’associazione Diversity di cui è presidente che si impegna all’abbattimento del pregiudizio e della discriminazione legati al concetto di diversità con la volontà di favorire una visione del mondo che consideri la molteplicità come valore e preziosa risorsa per tutti.